Viaggiare

Roma: misteri, leggende e curiosità

ColosseoIn numerose città esistono monumenti o castelli solitamente accompagnati da eventi misteriosi e leggende: non solo fantasmi ed apparizioni ma anche eventi semplicemente.. curiosi! Da sempre queste leggende mi appassionano e cerco sempre di scoprire le piccole curiosità che riguardano le città italiane e tempo fa ho scovato un interessante sito internet numerose informazioni su curiosità e misteri della Città Eterna: Roma.
Non si tratta di storielle inventate per spaventare i bambini ma se anche voi, come me, durante le lezioni di storia eravate sempre disattenti, parlavate sottovoce con la compagna di banco o eravate in giro a bighellonare per i corridoi della scuola .. ecco qualche simpatica notizia su Roma!

Colosseo
Si tratta del monumento più celebre di Roma, nonchè meraviglia architettonica di questa città.
Prima curiosità: il termine "colosseo" non è da attribuire alla maestosità colossale della struttura, ma dalla maestosità di una statua che Nerone aveva fatto erigere, in sui onore, vicino all’anfiteatro stesso.
Seconda curiosità: avrete visto sicuramente tutti il film “il Gladiatore” e, nell’immaginario collettivo, c’è questa scena dell’imperatore che, tramite un gesto, decideva le sorti dei combattenti: pollice in giù la morte, pollice in su la salvezza. La curiosità è che il pollice, in realtà, non veniva rivolto "verso il basso" ma verso la gola: questo gesto imitava il rituale con il quale veniva ucciso il perdente, ovvero trafiggendo il cuore con la spada dalla base della gola. 
Terza curiosità: all’interno del Colosseo, oltre ai tradizionali scontri con gladiatori ed animali feroci, venivano organizzate anche le “naumachie”: tutta l’arena veniva riempita d’acqua e vi si svolgevano delle vere e proprie battaglie navali simulate!

Palazzo Madama (sede del Senato della Repubblica)
I romani utilizzano il termine dialettale "Madama" per definire la polizia, questo perchè, nella metà del 1800 Palazzo Madamo era sede degli uffici della polizia e del tribunale.

La Bocca della Verità
Il celebre mascherone di marmo è conosciuto in tutto il mondo per la leggenda, secondo cui, se si giura il falso tenendo la mano nella bocca del mascherone, questa verrebbe tranciata in un solo colpo. E’ una leggenda che, ormai, tutti conoscono ma forse non sapete che, nel Medioevo, la mano di chi raccontava troppe bugie, veniva realmente tagliata da un boia strategicamente posizionato dietro il mascherone!

La Porta Magica e la Pietra Filosofale
Secondo alcuni, in Piazza Vittorio esiste una porta magica: sui resti di questi monumento alchemico, sono visibili strani segni ed iscrizioni e, per i più fantasiosi, la porta custodisce i segreti della pietra filosofale, la celebre pieta in grado di trasformare il metallo in oro scintillante! 

La Galleria Prospettica
A Palazzo Spada è possibile ammirare la galleria prospettica di Francesco Borromini: a prima vista questa galleria può sembrare molto lunga (circa 35 metri) ma, in realtà, non supera i 9 metri! L’illusione è data dalla particolare dimensione delle colonne che adornano i lati della galleria: le colonne si rimpiccioliscono mano a mano che si procede verso il fondo della galleria, mentre il pavimento sale, dando così un particolare effetto prospettico.

New Age nel I secolo d.C.
A Porta Maggiore, nel 1917 durante alcuni lavori,  venne riportata alla luce la Basilica Neopitagorica, situata ad otto metri sotto il livello stradale: al suo interno, nel I secolo d.C, venivano celebrati culti relativi alla purificazione, per riscoprire l’armonia con la natura e ritrovare l’equilibrio interiore.

Articoli correlati

12 marzo: concerto alla Venaria Reale

lara

Treni fra arte, grafica e design

Arte e cultura a Milano

claudia

2 commenti

monfalcone 27 Maggio, 2012 at 1:22 am

monfalcone…

[…]Roma: misteri, leggende e curiosità | Viaggiare in Italia[…]…

Rispondi
viola cecilia 18 Febbraio, 2017 at 1:46 pm

secondo me le leggende sono belle ma corte :c.

Rispondi

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.