Sicilia

La storia delle Eolie

Vulcano da osservatorio di lipari

Quando si parla di storia, cioè della presenza dell’uomo sulle Eolie, la parte del leone spetta a Lipari. Stando ai ritrovamenti, i primi uomini sbarcarono qui, utilizzando imbarcazioni primitive, circa 6000 anni fa…

…. si trattava di pastori, agricoltori o commercianti, ma soprattutto di artigiani abili nel lavorare e decorare la ceramica nonché nell’affilare la selce. Perché, viene da domandarsi, si fermarono qui?

Perchè su queste isole avevano rinvenuto l’ossidiana, minerale a quell’epoca preziosissimo. L’ossidiana, durissima roccia vulcanica vetrosa, nera e rilucente, non viene prodotta da tutti i vulcani. Essa ha decretato uno straordinario sviluppo della civiltà neolitica nell’arcipelago, con la nascita dei villaggi e l’intensificarsi di scambi commerciali via mare. Con l’ossidiana infatti si ricavavano richiestissimi utensili, raschiatoi, punte di freccia e lame meno resistenti della selce ma più dure.

Ossidiana di Lipari è stata trovata in grande abbondanza nei villaggi neolitici della Sicilia e della penisola, ma ha pure raggiunto le coste della Francia meridionale e della Dalmazia.

Altro prodotto vulcanico è la pomice, una varietà porosa dell’ossidiana, di cui ha la stessa composizione; ha un colore grigio biancastro ed è leggerissima al punto da galleggiare sull’acqua. Nella preistoria veniva impiegata soprattutto come pietra abrasiva sulla quale venivano rifiniti gli utensili. Oggi viene utilizzata come abrasivo industriale, come calcestruzzo e come isolante acustico. Le grandi miniere di pietra pomice che hanno sventrato e imbiancato i fianchi del monte Pilato hanno dato lavoro a generazioni di liparoti, ma l’attività estrattiva negli ultimi anni è in forte calo.

I primi abitanti di Lipari si insediarono, stando almeno a quanto rinvenuto, sugli altipiani del Castellaro Vecchio. Solo in seguito però, parliamo del IV millennio a.C., nasceva il primo vero e proprio nucleo abitato, organizzato sulla rocca del Castello di Lipari. Il boom del commercio dell’ossidiana si tradusse in un’espansione demografica e conseguentemente “urbanistica”, così che il centro abitato si estese dalla rocca al sottostante pianoro della contrada Diana.

Alla fine del III millennio a.C., con l’inizio dell’età del Bronzo, giungono a Lipari e nelle Eolie nuovi gruppi etnici, garantendo un risveglio economico e civile. Questo risveglio è dovuto ai regolari contatti che si vennero a stabilire con i principati della Grecia micenea, i quali, con ardite navigazioni, esplorarono mari occidentali, alla ricerca di quelle materie prime che erano necessarie per la loro potenza e la loro sopravvivenza. Le isole vennero allora frequentate da genti micenee di stirpe eolica, già saldamente radicate a Metaponto e per le quali diventarono degli avamposti per il controllo delle vie commerciali attraversanti lo stretto di Messina. Da queste genti eoliche le isole trassero il nome che ancora conservano: ad esse si riportano le leggende del mitico re Eolo, signore dei venti, citato nell’Odissea di Omero.

Nel corso del XIII secolo a.C. nelle isole si insediarono, provenienti dalle coste della Campania, genti ausonie con le quali si connette la leggenda del re Liparo, da cui trasse nome la città. Spopolate alla fine del X secolo a.C., forse a causa di rivalità tra diverse genti per la supremazia marittima del basso Tirreno, le isole restarono per alcuni secoli pressoché deserte.

Nella 50° Olimpiade (580-576 a.C.) Lipari venne colonizzata da un gruppo di Greci di stirpe dorica, di Cnido e di Rodi, comandati dall’eraclide Pentatlo, superstiti di un infelice tentativo di fondare una colonia sul sito dell’attuale Marsala. I nuovi coloni si trovarono innanzitutto nella necessità di difendersi dalle incursioni degli Etruschi (Tirreni). Dovettero quindi allestire una potente flotta, con la quale riportarono contro di loro grandi vittorie, assicurandosi la supremazia sul mare. Col bottino conquistato eressero, nel santuario di Apollo, a Delfi, splendidi monumenti votivi (in complesso oltre quaranta statue di bronzo), dei cui basamenti restano ancora testimonianze.

Le navi liparesi dominavano il basso Tirreno e nel 393 a.C., intercettarono una nave romana che portava a Delfi un grande vaso d’oro rappresentante la decima parte del bottino della conquista di Veio. Ma il loro supremo magistrato Timasiteo lo fece restituire, trattandosi di un’offerta sacra al dio Apollo, che i Liparesi veneravano. Nel 427 a.C., durante la prima spedizione ateniese in Sicilia, sotto Lache, i liparesi strinsero alleanza con i siracusiani, forse per la loro comune origine dorica. Subirono attacchi, come afferma Tucidide, da parte della flotta ateniese e reggina, ma senza gravi conseguenze.

Nella spedizione cartaginese del 408-406 Lipari fu di nuovo in relazioni amichevoli con Siracusa. Venne perciò attaccata dal generale cartaginese Imilcone che, impadronitosi della città, estorse agli abitanti una indennità di 30 talenti. Partiti i cartaginesi, Lipari tornò nel pieno godimento della sua indipendenza.
Durante la dominazione di Dionisio il Vecchio, Lipari rimase al fianco di Siracusa e, successivamente, di Tindari. Nel 304 l’isola venne aggredita da Agatocle che le impose un tributo di 50 talenti, perduto durante la traversata verso la Sicilia, per una tempesta attribuita alla collera di Eolo.

Successivamente Lipari cadde sotto il giogo cartaginese, nel quale si trovava quando scoppiò la prima guerra punica. Per i suoi eccellenti porti e per la sua posizione di alto valore strategico, l’arcipelago divenne una delle migliori stazioni navali cartaginesi. Nel 262 il console romano Cn. Cornelio Scipione, illudendosi di potersi impadronire agevolmente di Lipari, venne ivi bloccato da Annibale e catturato con tutta la sua squadra. Nel 258 Atilio Calatino cingeva Lipari di assedio. Nel 257 le acque delle Eolie furono teatro di un’accanita battaglia fra la flotta cartaginese e quella romana. Lipari fu conquistata dai Romani nel 252 a.C. Rasa al suolo con “inumane stragi” perse con l’indipendenza la prosperità economica. Iniziò per essa un periodo di grave decadenza.

Testo tratto da “la guida alle Isole Eolie” su concessione di zerodelta.net

Articoli correlati

L’ascesa di Siracusa: la potenza del Mediterraneo tra V e IV secolo a.C.

Redazione ViaggiareItalia

Quello che resta – Fotografie di Alberto Gandolfo

Angela

Percorsi archeologici ad Enna

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.