Bellagio conserva ancora quasi intatta la memoria di quell’epoca splendente, tutto il XIX secolo, in cui rappresentava uno dei luoghi di villeggiatura più esclusivi, più eleganti e più aristocratici d’Italia. Le ville di Bellagio e della zona circostante sono infatti un esempio straordinario di architettura e di paesaggistica ed un reperto fedelissimo dello stile di […]
Il Vomero e Capodimonte
Il quartiere del Vomero è nato nell’800, in una zona verde rinomata per i magnifici panorami sul Golfo. Oggi le villette in stile liberty sono affiancate da palazzi moderni e questo quartiere è fra i più vivaci di Napoli, ricco di possibilità di shopping. Il cuore del Vomero è piazza Vanvitelli, da cui è facile […]
Monumenti, castelli e chiese di Reggio Calabria
La Basilica Cattedrale Edificata dopo il terremoto del 1908 ed eretta su progetto dell’Architetto Padre Carmelo Angelini, la Cattedrale fu consacrata e inaugurata il 2 settembre 1928 e fu dedicata a Maria Santissima Assunta. L’edificio è uno dei maggiori tempi della Cristianità in Calabria ed è meta costante di pellegrini che dal mese di settembre […]
Chiese, palazzi e monumenti di Ravenna
Duomo o Basilica Ursiana Nel V secolo il vescovo Orso fondò una Basilica a cinque navate con decorazioni musive, accanto alla sede dell’Episcopio e del Battistero Neoniano. Demolita nel 1733 fu ricostruita, su disegno di Giovanni Francesco Buonamici. il campanile del X secolo fu risparmiato. Della prima Basilica, rimangono alcuni frammenti lapidei conservati nel vicino […]
I monumenti di Potenza
Cattedrale di San Gerardo La Chiesa neoclassica, inaugurata alla fine del XVIII secolo, è dedicata alla Beata Vergine Assunta ed è stata realizzata su progetto di Antonio Magri, allievo del Vanvitelli. La facciata ha un portale architravato con timpano in pietra calcarea e lo stemma del vescovo Bonaventura Claverio inserito al centro. A fianco dell’ingresso […]
I monumenti di Urbino
Porta di Valbona Entrando dalla Porta di Valbona, il principale ingresso della città, e salendo verso Piazza della Repubblica, sulla destra è da menzionare l’area dell’antico ghetto e della attuale Sinagoga, localizzato nell’isolato di edifici tra la via delle Stallacce e le mura. Per informazioni chiamare il Comune al numero indicato. Teatro Sanzio Il Teatro […]
I principali monumenti di Parma
Duomo di Parma – Santa Maria Assunta E’ uno dei monumenti più rappresentativi dell’architettura romanico padana. Fu fatto costruire verso il 1059 per volere del vescovo eretico Cadalo, ha subito vari interventi negli anni successivi e si è conservato intatto dal XII secolo fino ad oggi. La facciata ha forma a capanna, con loggette che […]
Pordenone: luoghi da visitare
Ex convento di San Francesco Il convento dei frati minori conventuali di San Francesco fu voluto da Giovanni Ricchieri con suo testamento del 17 febbraio 1419. La costruzione venne autorizzata con bolla del pontefice Martino V e con il permesso del vescovo di Concordia, Arrigo di Strassoldo. Il progetto del complesso seguì le norme comuni […]
Guida ai monumenti di Perugia
Pozzo Etrusco Il periodo in cui è stato edificato il Pozzo Etrusco si fa risalire alla seconda metà del III secolo a.C., è noto come “pozzo Sorbello” dal nome della famiglia perugina, Ranieri di Sorbello, che ne fu proprietaria. Avendo dimensioni piuttosto grandi, in relazione ad altre riserve idriche, si pensa che possa essere stato […]
Commenti recenti