Aosta è l’unica provincia della Valle d’Aosta, piccola regione all’estremo nord dell’Italia, totalmente compresa dalla catena alpina. Tra le attrattive turistiche citiamo i castelli che sorgono imponenti sulle altrettanto maestose montagne: fra questi menzioniamo il Castello di Fenis, Castel Savoia ed il Castello di Saint Pierre. La zona sud occidentale fa parte del Parco Nazionale […]
Catanzaro
Il nome della città di Catanzaro non è riconducibile con certezza ad uno o più fondatori, anche perché l’incrocio delle lingue e dei dialetti, nei secoli, induce a perplessità. Certo è che la parola "Catanzaro" appare – etimologicamente – come fusione di due etimi, non lasciando pensare invece ad un unico fondatore o ad una […]
La torre delle ore di Lucca
D’origine medievale (appartenuta alle facoltose famiglie Quartigiani e Diversi), la Torre Civica di Lucca è uno dei posti più elevati da cui contemplare la città, aperta dal 1999 al pubblico dopo il laborioso restauro. Nel 1390 fu fornita del primo orologio, su decisione del Consiglio di Lucca, costruito dall’artigiano lucchese Labruccio di Gilio Cerlotti: si […]
Roma
Curiosità di Roma Lo scherzo di Pietro Caffarelli L’Aracoeli è legata anche a un terribile scherzo che il principe don Pietro Caffarelli giocò alla fine del 1600 a dei poveri contadini che dormivano in gruppo ai piedi della gradinata. Il nobile, mentre i disgraziati riposavano, fece precipitare dall’alto della scalinata diverse botti piene di pietre. […]
Curiosità e personaggi di Ravenna
Curiosità e personaggi di Ravenna Francesca Da Polenta Figura femminile resa immortale dalla letteratura, gode di una «una vita più salda e sicura e più reale» che non tutte le ravennati storiche realmente vissute che incontriamo e scopriamo in queste pagine. Francesca vive nell’immaginario collettivo e continua a far parlare di sé […] Il suo […]
Commenti recenti