Toscana

La Cattedrale di Santo Stefano di Prato

La pieve di Santo Stefano, poi Duomo e Cattedrale, sorge nell’area che nel XI secolo vide la fusione del primo nucleo cittadino, Borgo al Cornio, con il contiguo Pratum, che diviene così Castrum Prati.
Cuore religioso e civile della cittadina, la piazza si è ingrandita nel corso dei secoli in funzione della cattedrale, ricostruita nel X secolo ma risalente addirittura al VI. La struttura romanico-gotica della fabbrica mostra una equilibrata unità di forme e volumi nonostante i successivi interventi, la facciata, realizzata tra il 1385 e il 1457 da Lorenzo di Filippo, alterna una bicromia di paramenti in pietra chiara albarese e marmo verde di Prato (serpentino), aprendosi con un portale ogivale del 1413 la cui lunetta ospita la maiolica di Andrea della Robbia raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Stefano e Lorenzo. Sul lato destro risalta il bellissimo pulpito esterno a nido di Donatello e Michelozzo (1438), per l’ostensione della Sacra Cintola, mentre il campanile a torre del Guidetto (1356) fa d’appoggio al blocco in albarese del transetto gotico a cappelle (1368) di Talenti e Ghini, che ospita affreschi di Paolo Uccello (Natività della Vergine) e Filippo Lippi (Banchetto di Erode).

La pianta romanica a tre navate, oltre ad esaltare il transetto, racchiude il pulpito del XV secolo di Mino da Fiesole e del Rossellino e il rinascimentale tabernacolo dei fratelli da Maiano. L’ultima campata è occupata dalla Cappella del Sacro Cingolo (1386-139O) del di Filippo, che racchiude la reliquia mariana, la cui leggenda è narrata nel ciclo d’affreschi di Agnolo Gaddi (1392-1395).

Articoli correlati

I castelli della Lunigiana

Redazione ViaggiareItalia

Arezzo

Redazione ViaggiareItalia

Gli spettacoli della XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia

lara

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.