Viaggiare

Mantova

Il risotto tipico della cucina mantovana

Importanti casate hanno dominato su Mantova e sul suo territorio ma senza dubbio, la casata dei Gonzaga è sicuramente la più celebre famiglia della città.
Il ducato dei Gonzaga fu caratterizzato dalla costruzione di maestosi monumenti: il Castello di San Giorgio (con la celebre Camera degli Sposi di Andrea Mantegna), Palazzo Te (opera dell’architetto Giulio Romano e famosa per i suoi affreschi) ed il Palazzo Ducale.

PALAZZO DUCALE

La struttura, formata da più edifici, che cominciò ad ampliarsi a partire dalla conquista del potere da parte della famiglia dei Gonzaga, che nel 1328 vi stabilirono la loro residenza ufficiale. Da ammirare: la Camera degli Sposi dipinta da Andrea Mantegna, il Salone dei Fiumi, voluto dal Duca Guglielmo e il Giardino Pensile.

PALAZZO TE
Edificato e decorato tra il 1525 e il 1535, Palazzo Te è il capolavoro di Giulio Romano e fu costruito per Federico Gonzaga. Al suo interno da non perdere la sala dei giganti: l’affresco della Caduta dei Giganti fu dipinto fra il 1532 e il 1535 ricoprendo la sala dalle pareti al soffitto con l’illusionistica rappresentazione della battaglia tra i Giganti che tentano di salire all’Olimpo e Zeus.

CASTELLO DI SAN GIORGIO
Costruito da Francesco I Gonzaga, all’interno del castello vi è la Camera degli Sposi (o Camera Picta), meravigliosa stanza affrescata da Andrea Mantegna.

Related posts

Musica celtica Europea

Redazione ViaggiareItalia

Le giornate europee del patrimonio 2006

Redazione ViaggiareItalia

L’isola di Santo Stefano

Redazione ViaggiareItalia

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.