Lazio

Claudio Imperatore, Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia

Claudio Imperatore, Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiaLa mostra guiderà i visitatori alla scoperta della vita e il regno del discusso imperatore romano, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., mettendone in luce la personalità, l’operato politico e amministrativo, il legame con la figura di Augusto e con il celebre fratello Germanico, il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio-claudia.

Il percorso espositivo al Museo dell’Ara Pacis, supportato dal lavoro aggiornato di storici e archeologi, traccia un’immagine di Claudio un po’ diversa da quella cupa e poco lusinghiera trasmessa dagli autori antichi. Ne emerge la figura rivisitata di un imperatore capace di prendersi cura del suo popolo, di promuovere utili riforme economiche e grandi lavori pubblici, contribuendo con la sua legislazione allo sviluppo amministrativo dell’Impero.

Il racconto della vita e delle opere di Claudio, reso attraverso un allestimento originale fatto di immagini e suggestioni visive e sonore, costituisce la caratteristica saliente del percorso espositivo e i personaggi della narrazione – presentati attraverso opere d’arte di assoluto valore – saranno anche protagonisti di istallazioni che contribuiranno a rendere coinvolgente l’esperienza di visita.

leggi la notizia completa su zerodelta.net

Articoli correlati

Manolo Valdés. Le forme del tempo

Angela

La gastronomia di Fiuggi

Redazione ViaggiareItalia

Il Tempio di Giove Anxur: un incontro tra passato e presente

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.