Friuli Venezia GiuliaGuide di viaggio

I parchi del Friuli Venezia Giulia

Il Friuli offre al viaggiatore amante della natura paesaggi incredibili, oggi ne segnaliamo un paio, rimandando all’articolo completo su zerodelta.net. Come sempre il nostro scopo è soprattutto quello di offrire un assaggio, un aperitivo. Rimandiamo al lettore il compito di approfondire la conoscenza, magari in un primo momento con la visita a qualche sito web ma poi soprattutto con un viaggio perchè non c’è niente al mondo che possa sostituire un vero viaggio e nessuno luogo al mondo è bello e vario come l’Italia, come meta di viaggio.

Dolomiti Friulane – Parco naturale regionale

Il Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane è stato istituito nel 1996. È inserito nel comprensorio montano soprastante l’alta pianura friulano-veneta e  comprende 36.950 ettari di territorio protetto tra le province di Pordenone e Udine. Si tratta di un vero e proprio paradiso per l’escursionismo di tipo naturalistico ed il  trekking, attività garantite da un’adeguata rete di sentieri e da un consistente numero di casere e bivacchi. L’intero territorio è considerato di grande interesse  geologico, ambientale, storico e naturalistico ed è caratterizzato da un alto grado di wilderness.

Prealpi Giulie – Parco naturale regionale

Volgendo lo sguardo dalla pianura friulana in direzione nord-est ci si imbatte nella catena dei Musi e nella maestosità della cima del Canin. Si tratta di una vista affascinante, che invoglia a scoprire un mondo fatto di acque limpide, fontanoni, grotte e rocce carsiche, flora e fauna che nulla hanno da invidiare ad altre famose zone dell’arco alpino. Questo è il mondo del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie: istituito nel 1996, interessa i territori dei comuni di Chiusaforte,  Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone, per una superficie complessiva di circa 100 km quadrati.

Articoli correlati

Teramo: una guida di viaggio completa

Redazione ViaggiareItalia

I monumenti di Mantova

Redazione ViaggiareItalia

Il Duomo di Cremona

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.