Sicilia

Il Terremoto del Belice

Il Terremoto del Belice è stato uno dei più devastanti eventi naturali che abbiano mai colpito l’Italia. Si verificò nel gennaio del 1968, causando centinaia di morti e ingenti danni a numerosi paesi della Sicilia occidentale.

La sera del 14 gennaio 1968, la terra cominciò a tremare nella regione del Belice, in Sicilia. L’epicentro del terremoto fu localizzato nei pressi di Gibellina, un piccolo paese situato tra le province di Trapani e Agrigento. La scossa iniziale, di magnitudo 5.5 sulla scala Richter, fu solo l’inizio di una serie di eventi che avrebbero causato enormi distruzioni e portato alla morte di moltissime persone.

Nelle ore e nei giorni successivi, la zona fu colpita da numerose scosse di assestamento, alcune delle quali di magnitudo superiore a 5. La più potente di queste, avvenuta alle 2:01 del 15 gennaio, raggiunse una magnitudo di 6.1 sulla scala Richter. Quest’ultima scossa causò la maggior parte delle distruzioni e delle vittime.

Il terremoto del Belice provocò la morte di circa 400 persone, mentre altre 1.000 rimasero ferite. La maggior parte delle vittime furono uccise dal crollo delle loro abitazioni, che non erano costruite per resistere a scosse di tale intensità.

Oltre al tragico bilancio in termini di vite umane, il terremoto causò la distruzione di interi paesi e la parziale o totale distruzione di oltre 70.000 abitazioni. Gibellina, Poggioreale, Salaparuta e Montevago furono tra i paesi più duramente colpiti, con oltre l’80% delle loro strutture distrutte o gravemente danneggiate.

Nei giorni successivi al terremoto, le autorità italiane si mobilitarono per soccorrere le vittime e coordinare gli sforzi di soccorso. L’esercito fu chiamato a intervenire, e numerosi volontari si unirono agli sforzi per cercare sopravvissuti tra le macerie e fornire cibo, acqua e assistenza medica alle persone colpite.

La comunità internazionale offrì il proprio sostegno, inviando aiuti umanitari e finanziamenti per far fronte all’emergenza. Diverse nazioni, tra cui gli Stati Uniti, la Germania e la Francia, inviarono personale specializzato, mezzi di trasporto e attrezzature per supportare le operazioni di soccorso e di ricostruzione.

Dopo la fase di emergenza, il governo italiano diede avvio al processo di ricostruzione dei paesi colpiti. Fu istituito un ente speciale, chiamato “Cassa per il Mezzogiorno“, con il compito di coordinare gli sforzi di ricostruzione e di gestire i fondi destinati a questo scopo.

La ricostruzione dei paesi del Belice prevedeva la realizzazione di nuovi insediamenti che rispettassero criteri antisismici e urbanistici più moderni. L’architetto Ludovico Quaroni fu incaricato di progettare la nuova Gibellina, mentre altri noti architetti e urbanisti italiani lavorarono alla progettazione delle nuove Poggioreale, Salaparuta e Montevago.

Il processo di ricostruzione fu tutt’altro che semplice. Le lentezze burocratiche, la mancanza di risorse e le difficoltà logistiche causarono ritardi e polemiche. Inoltre, la scelta di non ricostruire i paesi nelle loro sedi originali, ma di realizzare nuovi insediamenti a distanza, generò malcontento tra la popolazione e dibattiti sull’opportunità di tale approccio.

Il terremoto del Belice è ancora oggi ricordato come uno degli eventi più tragici della storia italiana del XX secolo. La distruzione causata dal sisma e il lungo processo di ricostruzione hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva. L’artista Alberto Burri, per esempio, realizzò un’opera d’arte di grande impatto, il “Grande Cretto”, che ricopre le rovine della vecchia Gibellina con un labirinto di crette di cemento bianco, simbolo della sofferenza e della rinascita.

Il terremoto ha anche fornito importanti lezioni in termini di prevenzione e gestione delle catastrofi naturali. Da allora, l’Italia ha investito notevolmente nella ricerca sismologica e nella promozione di criteri di costruzione antisismici, per ridurre i rischi e le conseguenze di eventi simili in futuro.

Il terremoto del Belice è stato un evento drammatico che ha profondamente segnato la Sicilia occidentale e l’intero Paese. Le tragiche conseguenze di questa catastrofe naturale hanno evidenziato l’importanza della prevenzione e della pianificazione nella gestione dei rischi sismici. Oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, il terremoto del Belice rimane un monito e un punto di riferimento nella storia italiana e nella gestione delle catastrofi naturali.

Articoli correlati

La Spiaggia di Calamosche: un paradiso nascosto in Sicilia

Redazione ViaggiareItalia

Chiara Civello oggi a Modica

Redazione ViaggiareItalia

Quello che resta – Fotografie di Alberto Gandolfo

Angela

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.