Emilia Romagna

Parma

Parma per noiParma e la musica: il mito di Verdi

“Il 27 gennaio(1901) muore a Milano il nostro grande Giuseppe Verdi. Era nato a Roncole di Busseto il 10 ottobre 1813 da povera famiglia e in ambiente culturale molto povero. Con la tenacia tipica dei contadini della bassa, con il suo genio, si è fatto quasi da solo uno dei piĂą grandi musicisti di tutti i tempi. Risibile ci appare oggi il giudizio della commissione milanese davanti alla quale si era presentato nel 1832 per l’ammissione a quel Conservatorio: “Non sa suonare il cembalo, non imparerĂ  mai; riuscirĂ  mediocre…”. (…)Durante i moti del Risorgimeno il suo nome era diventato il simbolo dell’unitĂ  italiana. “Viva Verdi” si scriveva sui muri delle casee si gridava ad ogni occasione, nei teatri, nelle radunanze, sempre. E si voleva significare: “Viva Vittorio Emanuele Re d’Italia”. Il 20 aprile 1872 aveva curato al Teatro Regio la prima rappresentazione italiana dell’Aida, una delle sue opere piĂą amata dai parmigiani”.

La nascita dell’Ospedale Vecchio

Alla fine del XII secolo Parma vede un momento di grandi cambiamenti urbanistici(spesso conseguenti a calamitĂ  naturali)che portarono il comune ad un allargamento: “A governare questa cittĂ  diventata grande c’è il Comune che assicura l’amministrazione della giustizia, la tutela dell’ordine pubblico, la polizia mortuaria, l’uso delle strade e delle acque pubbliche, la vendita del sale proveniente da Salsomaggiore. Agli ospedali non ci si pensa ancora; i ricchi si curano a casa, i povri fanno prima a morire. A costoro ci pensa nel 1201 Rodolfo Tanzi che fonda un ospedale nell’Oltretorrente in un edificio con tanti portici che esiste ancora in via d’Azeglio. Prima i calzolai, ma poi certamente anche le altre corporazioni di artigiani, versano a quest’ospedale dei contributi, acquistandosi il diritto di essere ricoverati in caso di malattia. (…) L’ospedale di Rodolfo Tanzi diventerĂ  piĂą tardi ospedale pubblico e tale rimarrĂ  fino alla costruzione del nuovo complesso ospedaliero di via Gramsci”.

Articoli correlati

Alla scoperta di Ravenna: guida di viaggio

Redazione ViaggiareItalia

Guida di viaggio a Ferrara

Redazione ViaggiareItalia

Dal 19 al 21 maggio a Modena torna il Festival del Gioco, per tutti

lara

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.