CampaniaGuide di viaggio

Avellino: scopri la città del verde e dell’arte

Tutto ciò che devi sapere prima di partire per un viaggio ad Avellino

Conosciamo Avellino

Avellino si trova in Campania ed ha una lunga e ricca storia culturale. Fondata dagli antichi romani nel III secolo a.C., la città ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli, dal Regno di Napoli alla dominazione spagnola e poi al Regno d’Italia. Questo mix di culture e tradizioni si riflette ancora oggi nell’arte, nell’architettura e nella gastronomia della città.

avellino 4756277 640
Avellino dall’alto

Una delle principali attrazioni culturali di Avellino è il Museo Irpino, che ospita importanti opere d’arte e reperti archeologici risalenti all’epoca romana e medioevale. Tra i monumenti più importanti della città si possono citare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo e il Castello Normanno, che offre una splendida vista panoramica sulla città e sui monti circostanti.
Inoltre, Avellino ha un’antica tradizione culinaria, che include piatti come la famosa pizza fritta e la deliziosa mozzarella di bufala. La città è anche nota per la produzione di vini pregiati, tra cui il celebre Taurasi.

Parliamo quindi di una città che offre molte opportunità per scoprire storia e cultura, nonché per godere delle prelibatezze culinarie della regione.

Come arrivare

Situata nel cuore della Campania, è facilmente raggiungibile da diverse parti d’Italia. Se stai pianificando un viaggio nella città e ti chiedi come arrivare ad Avellino, ecco alcune opzioni che potrebbero esserti utili.

  1. In auto: Avellino è raggiungibile dall’autostrada A16 Napoli-Bari, con l’uscita Avellino Est o Avellino Ovest. Da altre direzioni, si può arrivare attraverso la SS7 Appia, la SS90 bis o la SS7 quater.
  2. In treno: la stazione ferroviaria è situata nel centro della città ed è servita da treni regionali. Da Napoli, ci sono treni ogni ora e il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti.
  3. In autobus: Avellino è collegata a diverse città della Campania e del Sud Italia grazie ai servizi di autobus. La stazione degli autobus si trova vicino alla stazione ferroviaria.
  4. In aereo: gli aeroporti più vicini sono l’aeroporto di Napoli-Capodichino e l’aeroporto di Salerno-Pontecagnano. Dall’aeroporto di Napoli, si può prendere un autobus diretto per Avellino, mentre dall’aeroporto di Salerno si può prendere un treno fino a Avellino.

Cosa vedere ad Avellino

Il centro storico è caratterizzato da una serie di vicoli, stradine e piazzette che si snodano attorno alla Torre dell’Orologio, il simbolo della città. Tra le principali attrazioni si segnalano la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza del Plebiscito, che offre una vista panoramica sulla città.

Informazioni utili per visitare i luoghi simbolo della città e della provincia di Avellino.
Il Duomo – Di Daniel Jünger – Opera propria, CC BY-SA 3.0
  • Il Castello Normanno Situato ad Ariano Irpino, è una fortificazione medievale risalente all’XI secolo. L’edificio è stato restaurato e oggi ospita mostre e spettacoli.
  • Il Santuario di Montevergine, situato a circa 20 km da Avellino, a Mercogliano,, è uno dei più importanti luoghi di culto della Campania. La sua costruzione risale al IX secolo ed è dedicato alla Madonna di Montevergine, patrona della regione.
  • La Riserva Naturale del Partenio è un’area protetta che si estende per circa 10.000 ettari tra Avellino e Napoli. Qui è possibile scoprire una fauna e una flora ricche e variegate, con sentieri escursionistici che si snodano tra foreste di faggi, abeti e querce. Nella zona inoltre si possono visitare il Museo Antiquarium ad Avella, Il Museo Civico di Summonte ed il Museo ANtiquarium di Mercogliano; qui sorgono inoltre molti castelli più o meno ben conservati tra cui il complesso Castellare di Summonte, il Castello Pignatelli della Leonessa di San Martino V.C. e il Castello del Matinale a San Felice a Castello.
  • Il Museo Irpino, situato nel centro storico di Avellino, raccoglie una vasta collezione di reperti archeologici, opere d’arte e manufatti storici che raccontano la storia della città e del territorio circostante.
  • La bellissima fontana situata nella centralissima Piazza Libertà.
  • Il Teatro Carlo Gesualdo è uno dei teatri con la migliore acustica d’Italia. Vi si rappresentano spettacoli di teatro, musica e danza.

Come trascorrere le vostre giornate

Shopping

  • Il mercato settimanale di Avellino, che si tiene il martedì ed il sabato mattina, è un’occasione per scoprire i prodotti tipici della regione e per immergersi nella vita quotidiana della città.

Eventi culturali

  • Avellino ospita numerosi eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui festival di musica, mostre d’arte, spettacoli teatrali e manifestazioni culturali. Tra gli eventi più importanti ci sono la stagione del Cine-Teatro Partenio, I Tè Letterari organizzati da Info Irpinia.

Sagre enogastronomiche

Avellino è famosa per la sua cucina tradizionale, che include piatti a base di carni e di verdure, tra cui il celebre “peperone di Senise”. Inoltre, la città è circondata da vigneti e cantine che producono alcuni dei migliori vini della Campania.

  • Sagra della Castagna: in autunno in molte località della provincia si svolgono feste per celebrare questo prodotto tipico; tra questi ricordiamo Moschiano, Monteforte Irpino, Montella.
  • La Millenario Fiera di Santa Caterina a Montecalvo Irpino, con mercatino e degustazioni
  • San Martino al Borgo: nella splendida cornice del borgo antico di Aterrana organizzato dalla Pro Loco Cittá di Montoro.

Articoli correlati

XVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Redazione ViaggiareItalia

Alla scoperta di Pescara

Redazione ViaggiareItalia

I monumenti di Mantova

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.